Programma 2004

Home ] Su ] Informazioni ] [ Programma 2004 ] Gruppi e soci ] Collegamenti ] Fototeca ]


 

  [gennaio]  [febbraio]  [marzo]  [aprile]  [maggio]  [giugno]  [luglio]  [agosto]  [settembre]  [ottobre]  [novembre]  [dicembre]
 [Sci alpinismo]  [Sci escursionismo]  [Escursioni invernali]  [Gruppop roccia]  [Escursioni]  [Scala difficoltà]

 

SCI ALPINISMO     

Le uscite di sci alpinismo saranno programmate a seconda delle condizioni atmosferiche e di innevamento nei principali gruppi montuosi dell’ Appennino (Sibillini, Gran Sasso e Maiella) e delle Alpi. I partecipanti devono avere oltre ad una adeguata preparazione fisica e tecnica anche l’equipaggiamento necessario. 
Informazione in Sede.

Dir. R. Monsignori (ISA) /A. Pecetti (ISA) e-mail: precetti@tin.it
[torna ai titoli]

 SCI ESCURSIONISMO    

 Il Gruppo di Sci Escursionismo “Caterina Strahal” organizzerà uscite  (informarsi in Sede il venerdì sera) a seconda delle condizioni atmosferiche e di innevamento. Sono riservate a coloro che hanno un minimo di esperienza ed allenamento.

Dir. A. Becchetti – e-mail: oinotantonio@libero.it/F. Porzi (ISFE)
 
[torna ai titoli]

ESCURSIONI INVERNALI    

Escursioni su neve e ghiaccio (EEA) – Sci Escursionistico: saranno organizzate a cura del Gruppo “I Corridori”  
Per maggiori informazioni consultare il sito web della Sezione CAI di Perugia.

Dir. L. Fagiolini – e-mail: lefag@yper.it  
 [torna ai titoli]

GRUPPO ROCCIA     

L’attività d'arrampicata (sabato e/o domenica) nelle principali falesie dell’ Appennino si deciderà di volta in volta il venerdì sera. Informazioni in Sede.

Dir. R. Liberti (IA) e-mail: fabio.liberti@tin.it /P. Meschini (IA)
 
[torna ai titoli]

 

ESCURSIONISMO 

Si ricorda che tutte le escursioni sono riservate ad escursionisti aventi esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e difficoltà del percorso descritto nel foglio informativo redatto dai soci organizzatori, dotati di idoneo equipaggiamento, in buone condizioni di salute e che si impegnano, durante l’escursione, a rispettare il  “Regolamento Escursionistico” della Sezione di Perugia.  
Ciascuno deve fare affidamento alle proprie autonome capacità fisiche e tecniche, perché non è prevista la presenza di accompagnatori.  
I soci organizzatori curano solo il buon andamento degli aspetti logistico - organizzativi
.

Iscrizioni alle gite.

Le prenotazioni delle gite a mezzo telefono non garantiscono il posto sul pullman se non sono seguite  dal versamento della quota stabilita.

N.B. Alcune escursioni, le più impegnative, potranno prevedere anche percorsi alternativi.  
[torna ai titoli]

GENNAIO

[torna ai titoli]

Domenica 18
Escursione speleologica

GROTTA DI  PUNTA  DEGLI  STRETTI  E  SATURNIA
Dir. M. Barbieri/G.M. Gambini
Programma a parte

Da sabato 24 a sabato 31
SCI DI FONDO AD ASIAGO
Dir. F. Franco/G. Mazzasette  
Programma a parte
 

FEBBRAIO

[torna ai titoli]

 

Da sabato 31 gennaio sabato 7 febbraio  
In collaborazione con la Grifo Viaggi  

SETTIMANA BIANCA A BARDONECCHIA  
Programma a parte

Giovedì 12  
PAESAGGI GEOLOGICI DELL’ APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO  
Dia-Conferenza del Prof. Leonsevero Passeri  
Programma a parte

Domenica 22  
Escursione speleologica
 
POZZO DELLA  PIANA  
Dir. M. Galli/N. Morgantini  
Programma a parte  

MARZO

[torna ai titoli]

Domenica 7  
SALITA AL VETTORE 2476 m  
Da Forca di Presta con ramponi e piccozza  
Dir. M. Ragni/A. Pericolini  
Mezzi propri - EEA

Domenica 21  
EQUINOZIO SUL SUBASIO  

da Armezzano di Assisi ad Assisi
 
insieme alla Sezione di Foligno  
Dir. G. Bambini (AE) /F. Cicio (AE)  
Pullman - E - ore 8,00

Domenica 28  
TRA I FIUMI NERA E VELINO:  
la cascata
più alta d’ Europa  
Dir. G. Chiappini/M.Fisauli  
Pullman - T/E - ore 8,00  

APRILE

[torna ai titoli]

Domenica 4  
PERIPLO DELLA “FONDARCA”  

Monte Nerone  
Dir. A. Margaritelli/F. Tegliucci  
Pullman - E - ore 8,00  

Sabato 10  
TRAVERSATA DA NOCERA UMBRA AD ASSISI  
Insieme alle Sezioni di Macerata e Sanseverino  
Dir. M. Ragni  
Programma a parte

Domenica 18  
Escursione speleologica  

GROTTA DEI  CINQUE  LAGHI  

Dir. M. Cagnetta/A. Rotondi  
Programma a parte  

 

ESCURSIONE SULLE COLLINE DEL LAGO  
TRASIMENO INSIEME AI RAPPRESENTANTI  
DELL’U.I.A.A.
(Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche)  
Il Consiglio Direttivo   
Programma a parte

Domenica 25  
MONTI DI GUALDO  
Salita al Monte Penna (1432 m) dalla Gola della Rocchetta  
Dir. F. Dittamo/F. Minelli (AE)  
Mezzi propri - E - ore 8,00

Domenica 25  
TUTTI IN  BICI
Dir. F. Porzi  
Programma a parte - F  

MAGGIO

[torna ai titoli]

Sabato 1 domenica 2  
CASSINO:
Due giorni nella storia
Cavendish Road e Monte Cairo 1669 m  
Dir. G. Braganti/P. Gobbi/L. Pelliccia  
Pullman – E – ore 6,30

Domenica 9  
MONTE CATRIA 1701 m  
da Chieserna  
Dir. F. Fondacci/F. Minelli (AE)  
Mezzi propri -EE – ore 8,00

Domenica 16  
MONTE PRIMO 1299 m  
Traversata da Agolla a Selvazzano  
(Sono previsti due percorsi)  
Dir. G. Brocani/M. Ragni  
Pullman - E - ore 8,00

Domenica 23  
MONTE ASPRA 1652 m  
Dir. M. Liberati/L. Sepicacchi  
Pullman - E - ore 7,00

29 domenica 30  
DUE GIORNI NEL PARCO NAZ. D’ ABRUZZO
Di
Sabato r. A. Bellini/A. Pericolini  
Pullman - E - ore 7,00 - Programma a parte
 

GIUGNO

[torna ai titoli]

Domenica 6  
RADUNO REGIONALE  

A cura della Sezione di Gubbio  
Programma a parte  

Domenica 13  
PARCO NAZ. DEI MONTI SIBILLINI:  
la Strada Imperiale dal Pian Perduto a Foce  
Dir. A. e G. Bellini  
Pullman - EE - ore 7,00

Sabato 19 domenica 20  
GRAN SASSO D’ ITALIA  

Dir. A. Pecetti/A. Pericolini  
Mezzi propri - EE - ore 15,00

Da venerdì  25 giugno a domenica 4 luglio  
ISOLE PELAGIE e PANTELLERIA
Dir. B. Napoli/R. Tiburtini/L. Bonifacio  
Programma a parte
 

LUGLIO

[torna ai titoli]

Domenica 4  
FERRATA DEL PRATOMAGNO
Dir. A. Becchetti/G. Giacchè  
Mezzi propri - EEA - ore 7,00

Venerdì 9 sabato 10 domenica 11  
Gruppo “I Corridori”  
CATENA DEL LAGORAI
Dir. C. Cupertori/lire Fagiolini  
Programma a parte - Mezzi propri – EE 

Domenica 11  
Gruppo speleo  

FORRA DEL RIO FREDDO  
Dir. L. Barbadori/S. Romani  
Programma a parte – EEA

Seconda metà di luglio  
TRAVERSATA DELLA CIVETTA  

Rifugio Coldai - ferrata degli Alleghesi - monte Civetta - rifugio Torrani-  

ferrata Tissi - rifugio Vazzoler - alta via delle Dolomiti - rifugio Coldai.  
Dir. P. Meschini/G. Mossone/E. Pompei  
Programma a parte  

Sabato 24  
FORRA DEL PRESALE (EEA) e Rio Bosso (T - Nuotatori)
Dir. G. Bambini (AE) /V. Gaggioli (AE)  
Mezzi propri - ore 7,00

Da sabato 17 a sabato 31 luglio:  
ACCANTONAMENTO SULLE  ALPI CARNICHE
Org. A. Bellini/A. Pericolini/E. Zinato  
Programma a parte
 

Sabato 31  
“PLENILUNIO AL VETTORE”
da Forca di presta  
Dir. G. Bambini/E. Pompei (IAG)  
Pullman - EE – ore 22,00 

Data da destinarsi  
GRUPPO ARGENTERA MERCANTOUR  
Trekking lungo le vie del sale.  
Dir. M. Angeloni/A. Bigozzi/D. Palini  
Programma a parte – EE/EEA
 

AGOSTO

[torna ai titoli]

Venerdì 27 sabato 28 domenica 29  
TRAVERSATA DEL  PELMO  
Sentiero Flaibani dal Passo di Staulanza  
Sono previsti due percorsi  

MONTE RITE
 

Dir. A. Pericolini/M. Ragni  
Pullman - E/EE - Programma a parte    

Seconda metà d’agosto  
DIECI GIORNI IN VAL MASINO:  
SENTIERO ROMA E SALITE DI VIE NORMALI
 

Dir. G. Furin/V. Gaggioli (AE)/F. Vinchi  

Programma a parte  

SETTEMBRE

[torna ai titoli]

Domenica 5  
VISSO E MONTE FEMA 1575 m
Dir. F. Luzi/R. Patumi  
Pullman - E - ore 8,00

Domenica 12  
MONTE PIANO 1100 m
Dir. A. Becchetti/P. Diosono  
Pullman – E - ore 8,00  

Domenica 19  
SENTIERO ITALIA:  
da Serravalle di Carda a Pianello di Cagli  
Dir. G. Bambini (AE)/G. Carmignani  
Pullman - E - ore 8,00  

Da giovedì 23 a domenica 26  
LA MONTAGNA DEL DIO TORO:  
Incisioni rupestri nella valle delle Meraviglie  

Alpi Marittime francesi  
Dir. F. Ercolanoni/F. Tegliucci - Programma a parte

OTTOBRE

[torna ai titoli]

Domenica 3
VALLE DELLA SCUROSA  

Da Sorti all’ex Convento di Brogliano  
Dir. M. Boila/S. Rondini
 
Pullman - E - ore 8,00  

8-9-10
ALTA VIA DELLE GRIGNE
Dir.
C. Cupertori – F. Vinchi

Domenica 10  
MONTE MAGGIO
Da Gualdo Tadino a Cacciano  

Dir. M. Boila/P. Saioni  
Pullman - E - ore 8,00
 

Domenica 17  
FRA UMBRIA E MARCHE:  
Il Sassogrande 1030 m da Fossato di Vico a Busco  
Dir. A. Avoli/M.G. Loddo  
Pullman - E - ore 8,0

Domenica 24  
MONTE SOLENNE 1286 m  

Da Ferentillo all’Abbazia di S. Pietro in Valle  

Dir. L. Majorana/F. Brunelli  

Mezzi propri - E- ore 8,00

Domenica 31  
INAUGURAZIONE DEL SENTIERO  
FRASSATI
 

Il Consiglio Direttivo - Programma a parte
 

NOVEMBRE

[torna ai titoli]

Domenica 7  
QUATTRO PASSI TRA EREMI E ABBAZIE
Dalla Valle del Menotre al Sasso Pale  

Dir. E. Belikca/A. Braganti/E. Zarba  
Pullman - T - ore 8,00

Domenica 14  
SUI SENTIERI  DELLA  VALNERINA  

Dir. A. Alessandrelli/M. A.  Bachiorri/V. Catarinelli  
Pullman - T- ore 8,00  

Domenica 21  
MONTI MARTANI:
Monte Forzano 1084 m
Dir. F. Brozzetti/M. Ragni  
Mezzi propri - E - ore 8,00
 

DICEMBRE

[torna ai titoli]

 

Mercoledì  8  
GITA DI CHIUSURA AL MONTE SERANO m 1429  
Al termine pranzo sociale per gli auguri natalizi.  
Dir. Presidente  C. D.  
Mezzi propri - E
 

 

ESCURSIONISMO: SCALA DELLE  DIFFICOLTA'        [torna ai titoli]

Sono utilizzate le quattro sigle della scala del Club Alpino Italiano (T-E-EE-EEA) per differenziare l'impegno richiesto dagli itinerari escursionistici proposti nel programma per facilitarne la scelta. Tuttavia, la valutazione delle difficoltà rimane un fatto soggettivo e, soprattutto, viene riferita alla montagna in condizioni ambientali normali.

T = TURISTICO 

Itinerario su sterrate, mulattiere o comodi sentieri. Richiede preparazione fisica alla camminata oltre all'equipaggiamento adeguato. 

E = ESCURSIONISTICO

Itinerario che si svolge su sentieri dal terreno vario (pascoli, detriti, pietraie). Richiede allenamento per la lunghezza del percorso e/o per il dislivello oltre ad un adeguato equipaggiamento.  

EE = ESCURSIONISTI ESPERTI 

Si tratta di itinerari che implicano capacità di muoversi su terreni impervi (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, rocce, detriti, brevi nevai non ripidi). Necessita passo sicuro, assenza di vertigini, adeguato equipaggiamento ed allenamento fisico. 

EEA =  ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURA 

Percorsi molto impegnativi, per escursionisti che hanno esperienza di ferrate e di progressione con piccozza e ramponi; da affrontare con la relativa attrezzatura ed adeguata preparazione fisica.  

ATTREZZATURA PER VIE FERRATE 

Casco da roccia, imbracatura completa di cosciali, dissipatore, 2 moschettoni a base larga con ghiera a scatto, 2 spezzoni di corda dal diametro di 11 mm per collegare il dissipatore (lunghezze rispettive: 3,5 e 1,5 m). 

ATTREZZATURA PER GHIACCIO 

Imbracatura completa di cosciali, moschettone a base larga con ghiera, spezzoni di corda dal diametro di 7 mm e di lunghezza 0,75 m per chiudere l'imbracatura, piccozza e ramponi

[torna ai titoli]

 

 

Precedente ] Home ] Successiva ]