Dall’abbazia di Sassovivo alla croce di Pale, passando per il santuario di S.Maria di Giacobbe

Domenica 7 Novembre 2004


L’escursione inizia dall’abbazia di Sassovivo che si trova a quota 574 m, da qui si sale leggermente fino a raggiungere i 761 m di un piccolo valico. Da qui si prosegue in leggera discesa arrivando al paese di Pale (476m). Qui la prima parte dell’escursione termina, e il tempo di impiego sarà di circa 1,15 min.
Si attraversa così parte del piccolo abitato di Pale, un paesino collocato nei pressi della valle del fiume Menotre. All’interno del paesino cammineremo costeggiando una canale artificiale che terminerà in una piccola cascata. Usciti dal paese, attraverseremo un breve ghiaione che finisce col diventare una scalinata (su cui passa anche la Via crucis) la quale, alla fine, porterà al santuario.

Da qui si potrà dividere il gruppo: I più volenterosi potranno salire per il ripidissimo e scivoloso sentiero, che, costeggiando il letto di un torrente in secca all’interno di un vallone, salirà fino alla croce di Pale. Questo percorso si snoda, in parte, sotto la macchia e ci si impiegherà 1 ora e mezza. Giunti alla vetta, magnifico colpo d’occhio su Pale e sulle sue Cartiere e sulla valle del Menotre. Dopo una breve sosta, sarà la volta del paese di Sostino, che si raggiungerà dopo 3 km di discesa.

Nel frattempo, l’altro gruppo, dopo aver visitato con più attenzione Pale e la sua cascata, raggiungerà Sostino attraverso un sentiero in leggera salita.
La gita terminerà a Sostino, dove ci aspetterà il pullman, con il congiungimento dei due gruppi.

La gita attraverserà alcuni luoghi di importante interesse storico - artistico:

  • L’abbazia di Sassovivo, che, fondata nel 1229, è famosa per il suo chiostro in stile romanico ornato da numerose colonne con capitelli. Purtroppo non ci sarà concesso visitarla a causa dei danni provocati dal sisma del ’97.
  • Il santuario di S. Maria di Giacobbe del XIII sec che, nella cavità della montagna dove è collocato, si narra vi abbia trascorso per alcuni anni, in penitenza, una delle pie donne a seguito della morte di Gesù. Potremo visitare il suo interno decorato da dipinti quattrocenteschi.
   Direttori di Gita:
Eva Belikca
328/7460874 Antonio Braganti 075/5051706
Emanuele Zarba 328/4003746

TRAGITTO SASSOVIVO-PALE
TEMPO: 1ora e15min
DISLIVELLO:
in salita 200m
In discesa 290m

TRAGITTO PALE-SOSTINO
TEMPO: 3 ore
DISLIVELLO:
550m (per la croce)


partenza ore 8,00 da piazzale del Bove con pullman
Per le iscrizioni rivolgersi alla Tabaccheria Bellucci in piazza Matteotti