SUI SENTIERI DELLA VALNERINA:
MONTE CARPENALE 1384 m

Escursione di domenica 14 novembre 2004
Dir. Gita: A. Alessandrelli/M.A. Bachiorri/V. Catarinelli


Mappa dell'escursione

Monte-Carpenale.jpg (87357 byte)

Luogo dell’escursione.

Il monte Carpenale appartiene alle propaggini orientali del M. Coscerno. L’escursione offre scorci panoramici superbi in un ambiente naturale ricco di acque sorgive. L’escursione parte da Poggiodomo (974 m) uno dei comuni più piccoli della Provincia di Perugia. Il Castello di Poggiodomo (sec. XIII-XIV) rispecchia un tipico impianto dell’epoca: il compatto nucleo residenziale in alto, la parte adibita a ricovero di animali e attrezzi a quota inferiore. La chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo, a navata unica, conserva 9 altari lignei dei secoli XVII e XVIII. La salita al M. Carpenale inizia lungo una stradina che si stacca dalla strada provinciale a lato della chiesetta di San Pietro (XIV secolo), superati alcuni recenti edifici, si giunge alla Fonte dei Trocchi; si prosegue a destra fino al successivo bivio dove si sale a sinistra. Superata una ripida salita, si percorre un breve tratto pianeggiante passando accanto ad uno strapiombo. Si continua su sentiero ben marcato in un bosco di faggi e dopo un tratto pianeggiante si giunge a un trivio di fossi: si continua a sinistra dritti in salita fino ad uscire dal bosco. Si prosegue su prati (1180 m) cosparsi di ginepro e rosa selvatica per arrivare in prossimità del valico dei Cupi. A questo punto si prende a sinistra un sentiero in diagonale che taglia in salita la costa del M. Carpenale (1384 m) la cui cima si raggiunge in breve (panorama aereo su Poggiodomo ed Usigni). Ritornati al valico si prosegue per la fonte dei Cupi e si scende lungo il fosso sottostante diretti alla sorgente di Colle Mezzo. La discesa è ripida e tortuosa, in un bosco aperto di roverella e acero. Dalla fonte si prosegue su comoda carrabile, quasi sempre in leggera discesa, delimitata prima da bosco e poi da campi coltivati per arrivare alla località l’ Immagine.

Dati tecnici:

  • Difficoltà:(E).Dislivello: +/- 500 m circa; tempo di percorrenza 4/5 ore circa; il dislivello e il tempo di percorrenza potranno aumentare se saliremo verso il Monte Coscerno;
  • Equipaggiamento: scarponi e vestiario da montagna. Si consiglia di portare indumenti di ricambio in caso di pioggia da lasciare sul pullman.
  • Partenza con pullman ore 8,00 dal parcheggio del Bove;
  • Pranzo al sacco.Al termine dell’escursione è prevista una merenda;
  • Prenotazione presso la Tabaccheria Bellucci entro venerdì 12 novembre.
  

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Perugia "G. Bellucci"

NB:

Se le condizioni atmosferiche lo permetteranno l’escursione potrà subire variazioni nella lunghezza del percorso per permetterci di raggiungere la dorsale e la cresta del Monte Coscerno.