Club Alpino Italiano

Sezione di Perugia “G. Bellucci”

organizza:

Paesaggi geologici dell’Appennino Umbro-Marchigiano

Una serata in compagnia del Prof. Leonsevero Passeri

Giovedì 12 Febbraio 2003 – ore 18:30

Sala della VaccaraPiazza IV Novembre – PERUGIA

Ingresso libero

Caro Socio,

continuando nell’impegno, anche culturale, rivolto alla divulgazione e alla conoscenza dei molteplici aspetti della natura e in particolare della montagna, la nostra Sezione organizza la dia-conferenza in oggetto dedicata all’escursionismo e all’osservazione geologica sui Sibillini e sui monti dell’Appennino Umbro-Marchigiano in genere..

Il Prof. Leonsevero Passeri, geologo (professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Perugia), speleologo, alpinista, pioniere dello sci alpinismo in particolare sui Monti Sibillini, da sempre iscritto al CAI, ha legato il proprio nome a parecchie attività della nostra Sezione.

Negli anni cinquanta, insieme a Domenico Mazza, effettuò la discesa della forra del Rio Freddo e non si ha notizia che qualcuno lo abbia fatto prima di loro. Da sottolineare poi in particolare la fertile attività speleologica degli anni 60-70, che oltre all’esplorazione delle grotte di Monte Cucco, portò, sotto la sua direzione, alla riscoperta delle grotte del Pozzo della Piana (già di Santa Romana). Molti soci ne ricorderanno anche la partecipazione al Convegno sulla Sibilla (organizzato dalla nostra Sezione nel maggio del 2000 in occasione del 125° anniversario della fondazione) in qualità di relatore sugli aspetti geologici della mitica montagna.

In numerose delle sue tante pubblicazioni scientifiche, oltre alla rigorosità dell’osservazione e della trattazione, traspare chiaramente l’interesse escursionistico. Ne sono un esempio le varie escursioni (sui Sibillini, sulla Laga, sui Monti Gemelli, sul Monte Cucco, sulla Forra del Parrano e sulla Cascata delle Marmore) descritte nel libro “Guide Geologiche Regionali – Appennino Umbro-Marchigiano” (BE-MA Ed., 2001, Vol. secondo). L’intero volume, ispirato e curato dal Prof. Passeri insieme alla Prof.ssa Gloria Ciarapica per conto della Società Geologica Italiana, presenta un totale di 34 itinerari ed è un prezioso libro di escursionismo, che coniuga l’andare per monti con l’osservazione geologica del paesaggio.

La Tua presenza (alla conferenza di questo nostro ospite) sarà particolarmente gradita e ci darà senz’altro indicazioni ed incoraggiamento per continuare il nostro impegno anche in questa direzione.

Il Consiglio Direttivo della Sezione.

P.S.     Dopo la conferenza per festeggiare il nostro ospite, si potrà partecipare alla cena presso il ristorante “Cesarino” (che consta di soli 35 posti). Per questa seconda parte della serata occorre naturalmente sapere il numero dei partecipanti e quindi comunicare la propria adesione entro venerdi  6 febbraio. Per prenotazioni ed informazioni puoi telefonare (nelle ore dei pasti) a MARCELLO RAGNI  075 5054366.