Club Alpino Italiano - Sezione di Perugia

                       

Val Màsino

Trekking alpino sul “Sentiero Roma” (EE)

Salite per la via normale al Pizzo Cengalo e Cima di Castello(EEA)

(minimo una settimana da sabato 7 Agosto)

 

Questa piccola valle si trova nelle Alpi Centrali (Retiche) in provincia di Sondrio, al confine con la Svizzera. Se volete saperne di più, acquistate l’ultimo numero di ALP dedicato a questa magnifica zona, uno dei teatri storici dell’alpinismo europeo.

“Il più bel paesaggio alpestre che io conosca. Lussureggianti pascoli, pittoreschi casolari, fitti boschi di conifere sovrastati da aspri profili di montagne ghiacciate …” Walter Bonatti.

 

Programma sintetico

07/08-Partenza da P.le del Bove (7,30) con mezzi propri e arrivo a Filorera dove pernottiamo

08/08-Da Bagni di Masino (1.172) al Rif. Giannetti (2.534) (disl.1.400-5 ore)

09/08-Salita facoltativa al Pizzo Cengalo (3.370) (disl.833-4 ore)

10/08-Dal Rif. Giannetti al Rif.Allievi-Bonacossa (2.395) (disl.670-6 ore)

11/08-Salita facoltativa alla Cima di Castello (3.379) (disl.1.000-4 ore)

12/08-Dal Rif. Allievi-Bonacossa  al Rif. Ponti (2.559) (disl.810-6,30 ore)

13/08-Possibile rientro a PG con la discesa a Filorera (841)

 

Le salite normali al Pizzo Badile (3.304) e al M. Disgrazia (3.678) sono fuori programma perché di tipo alpinistico (cl. PD).

 

Difficoltà : tratti attrezzati e passaggi di arrampicata di 1°/2° grado.

Impegno fisico: notevole a causa della lunghezza delle tappe, dei dislivelli e del terreno scomodo (pietraie e nevai).

Equipaggiamento: normale da montagna (verrà fornito elenco), imbragatura con cordino e moschettone, piccozza e ramponi necessari per le vie normali.

 

Se siete interessati, venite alla riunione organizzativa che si terrà presso la sede CAI venerdì 9 luglio alle ore 18,30.

Per qualsiasi ulteriore informazione, potete rivolgervi agli organizzatori:

Giorgio Furin  tel. 348 7045767                    Franco Vinchi