DOMENICA 24 ottobre

Monte Solenne (m1286)

“Il monte più elegante della Valnerina”

 

Informazioni pratiche

Descrizione del percorso

L’escursione inizia dal paese di Ferentillo in Valnerina. Dalla frazione Matterella si esce dal paese per la Porta Spoletina per imboccare un’antica mulattiera a tratti selciata, a tratti stravolta da sterrate. Questo percorso ricalca quello che attraverso il paese di Gabbio e Lorino puntava verso il territorio di Spoleto.

Lungo la mulattiera si incontrano almeno tre edicole sacre, ormai fatiscenti. Si attraversa il paese di Gabbio, in stato di abbandono, suggestivo per le antiche case e piazzette ormai invase dalla vegetazione e per la sua struttura a nucleo fortificato a sorveglianza della Valle d’Ancaiano. Si sale per la ben tracciata  mulattiera con tratti di antichi muri a secco, attraversando boschi di lecci, (punto panoramico da dove il Monte Solenne si può ammirare in tutta la sua eleganza e bellezza),  giungendo alla minuscola frazione di Lorino a quota 700. Da qui una comoda carrareccia ci conduce in breve in località “La Forca”, luogo ameno con bei prati, dove sono i ruderi di un antico casolare. In questo luogo sono spesso presenti cavalli al pascolo.

Da qui inizia l’anello vero e proprio intorno al Monte Solenne. Al ritorno si passa ancora da questo punto, per cui chi non se la sente di salire potrebbe aspettare sdraiato sui prati (tempo atmosferico  permettendo), ma sarebbe destinato ad un attesa di almeno un’ora e mezzo.

Il sentiero che gira intorno al monte in leggera salita è estremamente suggestivo, attraverso lecci e con scorci panoramici sul sottostante Fosso dell’Abbazia. Si esce alla fine in ripida salita (tratto faticoso), fuori dal bosco sulla cresta est del monte (panorami stupendi sulla Valnerina e il Monte Aspra), e da qui si percorre il crinale giungendo sulla piccola cima triangolare a quota 1286. Per scendere si prende la ripida cresta sud-ovest la quale, attraverso un canalino di rocce dove può essere utile l’uso delle mani, riconduce ai prati in località “La Forca”, chiudendo così l’anello intorno al monte.

Per scendere si prende una sterrata a tratti abbastanza ripida, che con numerosi tornanti permette di arrivare all’Abbazia benedettina di S.Pietro in Valle, uno dei maggiori documenti d’arte medioevale dell’Italia centrale, che potremo visitare o meno a seconda dell’ora cui vorremo rientrare a Perugia.

Prenotazioni

I direttori di gita: