CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Perugia

****

 

28 marzo 2004

 TRA I FIUMI NERA E VELINO

La cascata più alta d'Europa

 

Traversata mediamente impegnativa tra carrareccie e sentieri, tra lecci rovererelle, querce e castagni ... lunghezza circa 10 km, dislivelli non eccessivi circa 450 metri in salita e 460 metri in discesa ... brevi tratti ripidi. Panorami incantevoli sulle valli del Nera e del Velino, spettacolo affascinante della cascata delle Marmore che potrà essere ammirata da diversi punti di osservazione.

Partenza da s. Liberatore (420 m. s.l.m.), prima in tratto quasi pianeggiante, poi in discesa fino al belvedere di Penna rossa da dove si ammirerà l'apertura della cascata. Ancora un breve tratto in discesa poi in piano per il belvedere inferiore (piazzale Byron). Da qui sa liscend i tra ponticelli e scalinate risalendo le rapide fino al salto centrale della cascata, poi brtve e ripido tratto in salita fino al belvedere superiore. Da qui attraversato il parco dei Campacci in salita fino al M. Mazzelvetta da dove inizia la discesa per il lago Piediluco, l'ultimo tratto, per arrivare al paese, in piano su strada asfaltata.

Per chi lo volesse possibilità di fare solo metà dell'escursione fermandosi al parco Campacci presso il Belvedere sup. della cascata delle Marmore (possibilità di ristoro bar, ristoranti ...)

 

IMPORTANTE: l'ingresso all'area turistico - escursionistica della cascata comporta il pagamento di un biglietto di € 3, tale quota verrà ritirata nell'autobus.

 

DATI TECNICI

PARTENZA---------------- h. 8,00 da Piazzale del Bove (ricordiamoci l'entrata dell'ora legale!)

RIENTRO A PG---------------- h. 19,00 circa

DISLIVELLI---------------- IN SALITA circa 450 m.---------------- IN DISCESA circa 460 m.

DURATA---------------- h. 6,00 circa (comprese le soste)

EQUIPAGGIAMENTO---------------- Il solito da escursione (scarponcini obbligatori, giacca a vento, ecc.)

 

Per informazioni: Marco Fisauli e Giovanna Chiappini 075/5052468 - 335/5602678