| |
CAI - SEZIONE DI PERUGIA
REGOLAMENTO ESCURSIONISTICO
(Delibera Consiglio Direttivo del 04-11-1994)
Il presente regolamento è valido per le escursioni ufficialmente programmate dalla
Sezione.
Art. 1 - PARTECIPANTI
- Le escursioni sono riservate ai soci e sono gratuite; il socio è solamente tenuto al
rimborso della quota del mezzo usato per raggiungere la zona della gita (autobus, treno,
ecc.).
- Non sono ammessi alle escursioni i minori di età se non accompagnati o esplicitamente
autorizzati; sono comunque esclusi, di regola, i minori di anni 6.
Art. 2 - ISCRIZIONI
- Le iscrizioni hanno inizio il lunedì precedente la data dell'escursione (ovvero nel
giorno fissato dal direttore di gita in caso di escursioni di due o più giorni) presso
la Tabaccheria Bellucci in piazza Matteotti, Perugia, durante l'orario di
apertura, e sono valide soltanto se accompagnate dal versamento della quota stabilita. Le
iscrizioni effettuate a mezzo telefono non garantiscono la prenotazione del posto.
- Le iscrizioni si chiudono, di regola, la sera del giovedì precedente la data della
gita, salvo la disponibilità dei posti.
Art. 3 - ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
All'atto dell'iscrizione il partecipante si impegna ad osservare il programma
dell'escursione ed il seguente Regolamento delle gite sociali:
- Ogni partecipante deve possedere un minimo grado di preparazione fisica, un
abbigliamento ed una attrezzatura adeguati alle esigenze della gita ed in ogni caso
scarponi e giacca a vento.
- Osservare un comportamento disciplinato e corretto (secondo le norme della civile
educazione ed i principi di coloro che frequentano la montana) nei confronti dei Direttori
di gita e degli altri partecipanti.
- Evitare gesti inutili e dannosi nei confronti dell'ambiente ove si svolge l'escursione
(come gettare lattine, involucri di plastica, cogliere fiori, disturbare la fauna,
calpestare i prati, etc.).
- Osservare scrupolosamente le disposizioni dei Direttori di gita e collaborare con essi
per la buona riuscita dell'escursione ed essere solidali con le decisioni di volta in
volta necessarie, soprattutto in caso di necessità.
- Osservare scrupolosamente gli orari stabiliti per la partenza.
- Seguire gli itinerari stabiliti ed il "passo" del Direttore di gita e comunque
mai allontanarsi dal gruppo.
- Prendere visione al momento della iscrizione delle caratteristiche dell'escursione
(difficoltà, lunghezza, dislivello, tempi di percorrenza, etc.).
Art. 4 - DIRETTORI DI GITA
- Ogni escursione deve essere, di regola, guidata da due Direttori di gita.
- Il programma dettagliato di ogni escursione deve essere, di regola, specificato presso
la sede sociale la settimana precedente l'effettuazione della gita.
- Gli itinerari in programma possono essere soppressi o modificati ad insindacabile
giudizio dei direttori di gita quando, per condizioni atmosferiche o altre difficoltà
(ovvero pericoli oggettivi e soggettivi), non sia possibile effettuare l'escursione.
- I Direttori di gita sono tenuti a fornire, su richiesta dei partecipanti, ogni utile
informazione sul percorso e sulle caratteristiche richieste per la partecipazione.
- I Direttori di gita devono rifiutare la partecipazione a quei soci che si presentino in
condizioni non idonee (abbigliamento, attrezzature, condizioni fisiche, etc.).
Art. 5 - RESPONSABILITÀ
- La sezione è assicurata dalla polizza prevista dal Club Alpino Italiano per la
responsabilità civile. Al di fuori di tale copertura, in considerazione dei rischi
connessi allo svolgimento dell'attività in montagna, i partecipanti liberano da ogni e
qualsiasi responsabilità la Sezione ed i Direttori di gita per qualsiasi genere di
incidente. In ogni caso coloro che non osservano le regole indicate assumono in proprio
qualsiasi responsabilità.
- Qualora i trasferimenti nella località prescelta per la gita siano effettuati con auto
privata, la Sezione ed i Direttori di gita declinano ogni responsabilità per incidenti
che si dovessero verificare durante i trasferimenti stessi.
|